invito pdf 27febbraio2017
“Antonio Sant’Elia. Manifesto dell’architettura futurista. Considerazioni sul centenario”
Il tempo del disincanto
L’enigma di Eurosky
martedì 21 aprile 2015 alle ore 17,30
nell’Aula Ruberti della Facoltà di Ingegneria di San Pietro in Vincoli a Roma in via Eudossiana 18 avrà luogo la presentazione del libro “L’enigma di Eurosky” nel quale Pietro Barucci, Paolo Berdini, Ruggero Lenci, Lina Malfona, Alessandra Muntoni, GiuseppePullara, Giuseppe Rebecchini, Valentina Ricciuti, Carlo Severati, Claudio Strinati hanno scritto dei testi volti a decifrare la Torre progettata da Franco Purini e Laura Thermes all'EUR-Castellaccio. Programma:
Fabrizio Vestroni, Preside della Facoltà di Ingegneria           (saluti)
Luca Zevi, Presidente di In/Arch Lazio                       (saluti)
Antonino Saggio, Facoltà di Architettura, Sapienza    (introduce e coordina)
Ruggero Lenci, Facoltà di Ingegneria, Sapienza
Claudio Strinati, Storico e critico d’Arte
Mario Panizza, Rettore di Roma Tre / FacoltĂ di ArchitetturaÂ
Sono previsti alcuni interventi tra gli autori del libro.
Concluderanno Franco Purini e Laura Thermes![]()
7+1 lezioni di architettura
16Â febbraio 2015 | ore 19.30
ACER – via di Villa Patrizi 11, Roma
Il libro costituisce l’occasione per rivisitare e rielaborare discorsi, riflessioni e insegnamenti maturati in diverse occasioni, in un arco temporale dal 2003 al 2011. Esito di una collaborazione trasversale – fra docenti e studenti – il volume ben rappresenta, nella pluralità delle tematiche affrontate, un’attitudine didattica e culturale multidisciplinare, volta a evidenziare contaminazioni e sovrapposizioni, interferenze, slittamenti, sconfinamenti.  Ponendosi l’architettura come soglia fra diverse componenti e competenze, il libro sviluppa un percorso atto a includere il nostro sapere (disciplinare) in relazione all’altro da sé, con un passaggio significativo dagli oggetti alle relazioni, dal prodotto al processo, dov’è il progetto nella sua genesi e complessa epistemologia a divenire momento formativo principale.
ABDR architetti associati
Tra Roma e il mare. Storia e futuro di un settore urbano
ore 19.30 | lunedì 27 ottobre 2014
ACER – via di Villa Patrizi 11, Roma
presentazione del libro
Tra Roma e il mare. Storia e futuro di un settore urbano
di Lina Malfona
Libria Editore
intervengono
Orazio Carpenzano Università Roma La Sapienza
Cherubino Gambardella Seconda Università di Napoli
Franco Purini Università Roma La Sapienza
Vieri Quilici Università Roma Tre
sarà presente l’autore
Per la cittĂ di Roma. Mario Ridolfi urbanista 1944-1954
presentazione del libro
Per la cittĂ di Roma. Mario Ridolfi urbanista 1944-1954
di Piero Ostilio Rossi
Quodlibet editore
intervengono
Francesco Cellini UniversitĂ Roma Tre
Alessandra Muntoni UniversitĂ Roma La Sapienza
Paolo Portoghesi UniversitĂ Roma La Sapienza
Franco Purini UniversitĂ Roma La Sapienza
coordina Massimo Locci Giunta Nazionale IN/ARCH
sarĂ presente l’autore
ore 19.30 lunedì 30 giugno 2014 | ACER – via vi Villa Patrizi 11, Roma
Mauro SĂ ito, opere e progetti 1989-2013
lunedì 9 giugno 2014 ore 19,30
ACER – via di Villa Patrizi 11, Roma
presentazione del libro a cura di Francesco del Conte
Mauro SĂ ito, opere e progetti 1989-2013
Libria editore MelfiÂ
saluti
Luca Zevi_Presidente IN/ARCH Lazio
intervengono
Franco Purini_Università   Roma La Sapienza
Giorgio Muratore, Università Roma La Sapienza
Michele Beccu, Politecnico di Bari
coordinaÂ
Massimo Locci, Â Giunta Nazionale IN/ARCH
sarĂ presente Mauro SĂ ito
E’ possibile pianificare al Sud?
Con l’eccezione di alcuni casi di successo, l’urbanistica e la pianificazione del territorio hanno generalmente offerto una scadente prova di sé nel Mezzogiorno.
Non è un problema di risorse pubbliche – che anzi sono affluite copiose grazie alla programmazione su fondi comunitari – ma di insufficienza della cultura progettuale. Un’insufficienza tanto piĂą inquietante a fronte della nuova Agenda Urbana Europea, che aumenta in modo apprezzabile le risorse per le cittĂ .
E’ possibile fare qualcosa di meglio per il prossimo futuro? Sapranno finalmente architetti e urbanisti sviluppare la competenza e la responsabilità necessarie?
Â
E’ possibile pianificare al Sud?
ne discutono
Vincenzo De Luca sindaco di Salerno
Gaetano Fontana giĂ direttore Dicoter, Ministero Infrastrutture
Giuseppe Roma direttore Censis
coordina
Luca Zevi presidente inarchlazio
saranno presenti gli autori del libro “Paesaggi interrotti“
Alberto Clementi universitĂ di Chieti-Pescara
Carlo Donolo universitĂ di Roma La Sapienza
i lunedì dell’architettura©
Â
ore 19.30 | lunedì 17 marzo 2014