Il neoeletto Presidente IN/ARCH Lazio Amedeo Schiattarella oggi racconta al Corriere della Sera : ‘La sfida che mi pongo è riuscire a mettere a sistema le straordinarie forze di questa città, per poi proiettarle verso un obiettivo comune da costruire insieme’
rinnovo del Consiglio direttivo IN/ARCH lazio
AMEDEO SCHIATTARELLA ELETTO PRESIDENTE IN/ARCH LAZIO
L’assemblea generale dei soci dell’IN/ARCH Lazio è stata convocata per il giorno 3 aprile 2018, presso l’ACER in via di Villa Patrizi 11 – Roma, con il seguente ordine del giorno:
votazioni per il rinnovo del Consiglio direttivo IN/ARCH lazio
Alle ore 17.00 si è costituito il seggio per le votazioni.
Vengono nominati:
il presidente del seggio nella persona di Stefano Donati, lo scrutatore nella persona di Claudio Betti.
Alle ore 17.30 si sono aperte le urne. Dagli scrutini risultano eletti e quindi componenti del nuovo consiglio direttivo :
MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Architetti Ingegneri
Giovanni Ascarelli, Matteo Costanzo, Mattia Darò, Andrea Mazzoli, Maria Luisa Palumbo
Sostenitori
ACER (rappresentata da Gioia Gorgerino)
Ditte, Enti, ecc
Celletti costruzioni generali srl (rappresentata da Karim Waly), SAICOM srl (rappresentata da Marco Vivio)
Aderenti
Emilia Giorgi, Francesco Nucci
REVISORI DEI CONTI
Architetti Ingegneri Leone Spita, Emma Tagliacollo
Sostenitori
Lamaro Appalti (rappresentata da Claudio Toti), Sorgente Brand srl (rappresentata da Elisabetta Maggini)
Ditte, Enti, ecc
Edilizia Immobiliare Rio (rappresentata da Tito Muratori), Ordine degli Architetti PCC di Roma e Provincia (rappresentato da Marco Maria Sambo)
Aderenti
Paolo Conti
Alle 18.30 il Presidente del seggio dichiara chiusa l’Assemblea elettiva.
A seguire dopo la proclamazione del nuovo Consiglio direttivo i membri eletti hanno procedeto alla:
nomina del Presidente
nomina del Vicepresidente/i, Tesoriere, Il/la Segretario/a
nomina dei rappresentanti presso il consiglio direttivo nazionale
All’unanimità viene eletto presidente Amedeo Schiattarella
Dopo le comunicazioni del presidente si passa alla nomina del Vicepresidente/i, Tesoriere, Il/la Segretario/a.
All’unanimità, e su proposta del presidente, vengono nominati:
Vicepresidenti: Giovanni Ascarelli e Marco Vivio (in rappresentanza della SAICOM srl)
Tesoriere: Karim Waly (in rappresentanza della Celletti costruzioni generali srl)
Segretario: Emma Tagliacollo
Vengono riconfermati rappresentanti presso il consiglio direttivo nazionale Rosario Pavia e Guendalina Salimei
Alle ore 20.00 terminano i lavori.
COMPOSIZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO IN/ARCH LAZIO
Presidente – Amedeo Schiattarella
Vicepresidenti – Giovanni Ascarelli e Marco Vivio (in rappresentanza della SAICOM srl)
Tesoriere – Karim Waly (in rappresentanza della Celletti costruzioni generali srl)
Segretario – Emma Tagliacollo
MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Architetti Ingegneri – Giovanni Ascarelli, Matteo Costanzo, Mattia Darò, Andrea Mazzoli, Maria Luisa Palumbo
Sostenitori – ACER (rappresentata da Gioia Gorgerino)
Ditte, Enti, ecc -Celletti costruzioni generali srl (rappresentata da Karim Waly), SAICOM srl (rappresentata da Marco Vivio)
Aderenti – Emilia Giorgi, Francesco Nucci
REVISORI DEI CONTI
Architetti Ingegneri – Leone Spita, Emma Tagliacollo
Sostenitori – Lamaro Appalti (rappresentata da Claudio Toti), Sorgente Brand srl (rappresentata da Elisabetta Maggini)
Ditte, Enti, ecc – Edilizia Immobiliare Rio (rappresentata da Tito Muratori), Ordine degli Architetti PCC di Roma e Provincia (rappresentato da Marco Maria Sambo)
Aderenti – Paolo Conti
Nicola De Risi
presidente 1996 al 2004
Fra le opere realizzate:
– 1990. “Giardino Italiano” per l’EXPO Universale di Osaka, Giappone, divenuto giardino pubblico della Città di Osaka; Honour Prize, 4 Best Prizes, 2 Gold medals, 3 Silver medals.
Oltre 20.000.000 di visitatori
– 1992. “Giardino DNA 92” per il Festival des Jardins di Chaumont sur Loire, Francia per Région Centre e Ministère de la Culture
– 1992. “Piazza Matteotti”, per il Comune di Catanzaro, inaugurata nel 1992. Progetto esecutivo e direzione lavori
– 1992. “Villa Leopardi a Roma”, per il Comune di Roma. “Progetto paesaggistico di dieci stazioni di servizio sul Grande Raccordo Anulare” di Roma per l’ANAS
– 1993. “Le jardin de M. Hulot”, opera sperimentale realizzata alla Fiera di Niort 1993. Opera temporanea. Progetto esecutivo e direzione lavori
– 1994. “Centre d’accueil delle Grotte preistoriche di Niaux”, Pirenei, Francia (con M.Fuksas, J.-L.Fulcrand – G.Jourdan)
– 1996. “Piazza Amedeo di Savoia” (con E.Giammatteo), Cisterna di Latina
– 1996. “Piazza dell’Institute Universitaire de Technologie”, Tremblay en France (Parigi)
– 1997. “Piazza e Parco di via Galati”, Parco pubblico di tre ettari sopra due parcheggi interrati. Per la Società Plauto in concessione per il Comune di Roma
– 1998. “Piazza Montecitorio”, Camera dei Deputati e Comune di Roma.
– 1999-2001. “Piazza Marconi”, per il Comune di Brisighella (Ra)
– 2000. “Giardino di Villa Lante al Gianicolo”, Roma, per l’Accademia di Finlandia in Roma
– 2000. “Piccolo cosmo in quattro movimenti”. Una installazione di Franco ZAGARI fotografata da Antonio Perazzi. La Biennale di Venezia. IX Biennale di Architettura, le Gaggiandre
– 2001. “Complesso monumentale del San Giovanni”, Catanzaro, ristrutturazione, restauro e piazza giardino (con G. Cimbolli Spagnesi)
– 2001. “Piazza Aurelio Saffi” (con E. Giammatteo) per il Comune di Cisterna di Latina
– 2002. “Auditorium. Parco della Musica”, per il Comune di Roma in costruzione, inaugurazione prevista per il dicembre 2002. In gran parte già aperto al pubblico. Consulenza sull’urbanistica e gli spazi esterni per Renzo Piano
– 2002. “Piazza XIX Marzo” (con E. Giammatteo) per il Comune di Cisterna di Latina (LT). Inaugurazione luglio 2002
– 2002. “Isola pedonale di Via Manzoni” Montegrotto Terme (PD)
– 2002. “Lungomare di Porto Sant’Elpidio” (con D.Rosettani), per il Comune di Porto Sant’Elpidio (AP)
Concorsi internazionali:
– 2001. “Reamenagement esplanade de la Major a Marsiglia”. Concorso internazionale a inviti
– 2002. “Parco Forlanini a Milano”, Concorso internazionale a inviti
– 2003. “Riformation of the Pireaus Street of Athens” per le Olimpiadi di Atene (Progetto paesaggistico per il gruppo Tsagaratos) Progetto preliminare in elaborazione
Autore di numerosi saggi, fra i quali:
– L’architettura del giardino contemporaneo, Mondadori De Luca, Roma 1988
– Bibliotheca Alexandrina, Unesco Pnud Carte Segrete, Roma Parigi 1990
– Giardino italiano a Osaka, Over Milano 1990
– Sull’abitare. Figura Materia Densità, Over, Milano 1991
– Casa Italia in Japan, Electa, Milano 1993
– Piazza Montecitorio, Camera dei deputati, Roma 1998
E’ autore della mostra “Oltre il giardino. L’architettura del giardino contemporaneo” esposta a Roma, Milano, Trento, Cosenza, Monaco di Baviera, Innsbruck, Graz, Vienna, Londra, Edinburgo, Cordoba e Buenos Aires, San Paolo.
E’ autore di sei documentari per la Rai, Radio Televisione Italiana-DSE dal titolo “L’architettura del giardino contemporaneo” con la regia di Enzo De Amicis (1988).
Lucio Passarelli
presidente dal 1980 al 1996
nasce a Roma nel 1922. Si laurea in Ingegneria Civile nel 1945.
Lucio Passarelli nasce a Roma nel 1922. Si laurea in Ingegneria Civile nel 1945. E’ Accademico Nazionale nella classe Architettura dell’ Accademia Nazionale di San Luca; Accademico, sempre nella classe Architettura, della Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon; membro effettivo dell’ Istituto Nazionale di Urbanistica; membro della Giunta dell’Istituto Nazionale di Architettura e già presidente della Sezione di Roma e del Lazio; membro della Commissione per la Tutela dei Beni Culturali della Santa Sede; membro dell’ UNESCO – Sezione Italiana, e di altre organizzazioni. A partire dal 1950 ad oggi, ha guidato la progettazione architettonica dello Studio Passarelli. L’attività dello Studio Passarelli è iniziata alla fine dell’ ottocento con l’ Architetto Ingegnere Tullio Passarelli (1869-1941), progettista e direttore dei lavori di importanti edifici realizzati soprattutto a Roma, quali: l’Istituto S. Giuseppe, il Collegio De Merode, la Chiesa di S. Teresa, la Chiesa di S. Camillo, la Borsa in Piazza di Pietra, i Magazzini Generali al Porto Fluviale. Nello Studio sono successivamente entrati, assicurandone la continuità e l’espansione, i figli di Tullio: Vincenzo (deceduto nel 1985), Fausto (deceduto nel 1998), Lucio , e recentemente i figli di Lucio, Tullio e Maria, e il nipote, Tullio Leonori. L’attività si è sviluppata con importanti progetti e realizzazioni nel campo di sedi di Istituti finanziari e industriali, edilizia residenziale e sociale, ricerca e sperimentazione, complessi di edifici per l’istruzione, museali, biblioteche, piani urbanistici, interni e vari altri. Lo Studio ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione, nazionali e internazionali, riportando successi e segnalazioni. Si ricordano alcuni tra i principali progetti e realizzazioni: – la Sede dell’ Istituto Mobiliare Italiano e dell’Ufficio Italiano Cambi, in Via delle IV Fontane, Roma – la Nuova Sede dell’Istituto Mobiliare Italiano, all’ EUR, Roma – il Centro Direzionale e Centro Sportivo Pubblico per la FIAT a Milano, Corso Sempione – il Centro Direzionale FIAT a Torino, S. Paolo – la Sede della Direzione Generale degli Istituti di Previdenza del Ministero del Tesoro, a Roma – l’edifico polifunzionale di Via Campania, Roma – il complesso edilizio residenziale e terziario per l’ I.M.I. in Via Muratori, a Milano – il complesso edilizio dell’Istituto Autonomo Case Popolari a Vigne Nuove, Roma – il primo premio al Concorso per il Padiglione italiano alla Biennale di Venezia – il primo premio al Concorso per i Tribunali a Roma, Piazzale Clodio – il progetto vincitore del Concorso Internazionale per il Nuovo Museo dell’Acropoli di Atene – il progetto vincitore per il Palacongressi di Riccione, in fase di realizzazione – il progetto vincitore del concorso per una Chiesa e Centro Parrocchiale a Roma, realizzato – la partecipazione allo “Studio Asse”: studi di fattibilità. Ricerche, analisi ed esemplificazioni progettuali per le zone direzionali di Roma – l’Istituto Massimiliano Massimo, e Chiesa, all’ EUR, Roma – il Collegio Internazionale S. Tommaso d’ Equino,e Chiesa, in Via degli Ibernesi, a Roma – il restauro e ristrutturazione dell’ex Istituto dei Ciechi di Guerra per l’Università LUISS, in Via Parenzo a Roma – il Padiglione Italiano all’ Expo Universale del 1967 a Montreal – la Nuova Ala di Musei Vaticani a Roma: Musei Archeologico ed Etnologico – l’ Hotel Sheraton all’EUR, Roma – il progetto per i Nuovi Ingressi ai Musei Vaticani per il Giubileo del 2000 – la ristrutturazione della Biblioteca Nazionale Centrale, a Roma Lo Studio ha ottenuto i premi IN/ARCH nel 1961, 1964 e 1969; il Grand Prix d’ Architecture du Cercle d’Etudes Architecturales nel 1975 per la Nuova Ala dei Musei Vaticani; la Mention Spècial du Concours Cembureau nel 1975; il primo premio per il Miglior Edificio degli ultimi 50 anni (per la palazzina di Via Campania), promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Roma nel 1984; il premio Europa 1995-1996 per la ristrutturazione dell’ edificio di Aschieri in Via Parenzo per l’ Università LUISS.
Livio Sacchi
Livio Sacchi – Presidente dell’IN/ARCH Lazio dal 1994 al 2010
Architetto, è professore ordinario di Disegno dell’architettura presso la Facoltà di Architettura di Pescara, Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Chieti.
Iscritto all’Ordine degli Architetti di Roma, è presidente della Sezione laziale dell’IN/ARCH, Istituto Nazionale di Architettura, ed è responsabile per l’architettura, l’urbanistica e il design presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da G. Treccani.
Redattore della rivista “Op. Cit., Selezione della critica d’arte contemporanea”, vicedirettore della rivista “il Progetto”, è stato fra i coordinatori della XVII Triennale di Milano.
Fra le sue pubblicazioni: Il disegno dell’architettura americana, Laterza, Roma-Bari 1989; La rappresentazione della modernità, in Richard Meier, Electa, Milano 1993; L’idea di rappresentazione, Kappa, Roma 1994; L’architettura del Rinascimento e L’architettura del Manierismo, in Dalla architettura al design, L’Italia e la formazione della cultura europea, UTET, Torino 1994; L.A., California, Modo, Milano 1998; Daniel Libeskind, Museo ebraico Berlino, Testo & immagine, Torino 1998; Il Novecento, in Topocronologia dell’architettura europea, Zanichelli, Bologna 1999; Dal Futurismo al futuro possibile, Skira, Milano 2002 (a cura di, con F. Purini); Architettura e cultura digitale (a cura di, con M. Unali), Skira, Milano 2003; Franco Zagari, L’interpretazione del paesaggio, Testo & immagine, Torino 2003; Tokyo-to, Architettura e città, Skira, Milano 2004.
Suoi scritti, progetti e realizzazioni sono pubblicati sulle principali riviste italiane e straniere.
Vive e lavora a Roma.
Regolamento Regionale IN/ARCH Lazio
Approvato dalla prima Assemblea Nazionale degli Iscritti – Roma 29 settembre 1960
Art.1 SCOPI
E’ costituita in Roma la Sezione Laziale dell’Istituto Nazionale di Architettura, del cui Statuto questo regolamento costituisce norma di attuazione.
Art.2 SEDE
La sede della Sezione Regionale Laziale è in Roma.
Art.3 SOCI
Sono Soci della Sezione tutti colore che, in possesso dei requisiti richiesti dall’articolo 3 dello Statuto lettrera a) e b), ne fanno richiesta scritta, precisando la categoria cui intendono iscriversi, e versano la prescritta quota.
Art.4 ORGANI DELIBERATIVI ED ESECUTIVI
Sono organi della Sezione:
– l’Assemblea Generale dei Soci;
– il Consiglio Direttivo Laziale;
– i Revisori dei Conti;
I Soci, che rivestono cariche in seno alla sezione, prestano la loro opera gratuitamente.
fondazione istituto
L’Istituto Nazionale di Architettura fu fondato nell’ottobre del 1959 da un’idea di Bruno Zevi quale luogo di incontro delle forze economiche e culturali che partecipano al processo edilizio.
discorso di Bruno Zevi per la Fondazione dell’IN/ARCH
Leggi tutto “discorso di Bruno Zevi per la Fondazione dell’IN/ARCH”