
CONVEGNO IN ONORE DIÂ PIERO MARIA LUGLI
STORIA ARCHITETTURA E CITTA’
Tre visioni da ricomporre
UniversitĂ degli Studi di Roma La Sapienza
FacoltĂ di Architettura Valle Giulia
Roma Aula Magna FacoltĂ di Architettura Valle Giulia
25 Novembre 2009
[//]
Fino al secondo dopoguerra l’elemento originale della Scuola Romana era Dagli anni Ottanta in Europa viceversa è emerso sempre più prepotentemente, nelle esperienze di progettazione della città , il bisogno di confrontarsi con la storia e con il luogo e di riconnettere la progettazione delle città alla sua forma, in altri termini di riallacciare i fili (che la tradizione della Scuola Romana teneva ben saldi), tra architettura, città e spazio pubblico.
Il ricordo di Piero Lugli, l’ultimo rappresentante della scuola romana, ad un anno dalla sua morte, costituisce un’occasione per riflettere su questi temi che costituiscono nel panorama contemporaneo un nodo centrale nella progettazione della città .
rappresentato dal fatto che città e architettura costituivano gli elementi di una visione unitaria che trovava le sue radici nella storia. Poi questa visione si è persa e questo ha significato la perdita del controllo formale della città e il distacco dalla lezione della storia, vista come un passato scisso dal presente, da salvaguardare e congelare.
ore 9,30
Presentazione del PRESIDE LIVIO DE SANTOLI
Introduzione di EMANUELA BELFIORE
Piero Lugli nella cultura italiana
PRIMA SESSIONE: PROGETTARE CON LA STORIAÂ
Presiede EMANUELA BELFIORE
Gianfranco Spagnesi:Â Il pensiero della Scuola romana e il suo ultimo contributo:Â gli anni Cinquanta e Sessanta
Marcello Fagiolo: “In syderis formam”: le figure segrete di Roma
Spiridione Curuni: Il rapporto della città con la storia: l’immissione dell’antico nella vita della città contemporanea
Manuela Ricci: Il rapporto del territorio con la storia: i centri storici come elementi cardine dell’identità del territorio
SECONDA SESSIONE: LA RISCOPERTA NELLA PROGETTAZIONE DELLA CITTA’ DELLA FORMA URBANA, DEL LUOGO E DELLO SPAZIO PUBBLICO
Presiede GIANFRANCO SPAGNESI
Roberto Cassetti: Città , architettura e spazio urbano:l’idea di città compatta nel nuovo corso dell’urbanistica europea
Emanuela Belfiore:Â La forma urbana e la bellezza della cittĂ
PAUSA BUFFET ore 13,30
ore 15,00
Presiede LIVIO DE SANTOLI
Corrado Beguinot: La città e l’architettura di fronte alla sfida di una società aperta
Franco Karrer:Â La nuova forma della cittĂ contemporanea e il suo rapporto con il luogo
Elio Piroddi:Â La progettazione della struttura fisica della cittĂ
Giuseppe Las Casas:Â Le nuove sfide del rapporto tra cittĂ e territorio
TERZA SESSIONE: L’ARCHITETTURA COME MATRICE DELLA COMPOSIZIONE URBANA
Presiede MARCELLO FAGIOLO
Franco Purini: L’architettura come matrice di un nuovo ordine urbano
Marco Petreschi:Â Il luogo e la storia: elementi di permanenza del progetto architettonico
Giuseppe Strappa:Â Il tessuto urbano come architettura
Benedetto Todaro:Â Architettura e fenomeno urbano. Campi di esistenza e limiti
Livio De Santoli: La nuova frontiera dell’architettura e della cittĂ : la sostenibilitĂ
e l’equilibrio con l’ambiente