Alla ricerca di una città normale

CANTIERE PERIFERIE verso una CITTÀ NORMALE: 

il 14 aprile la Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee 
e Periferie Urbane in collaborazione con l’Archivio Centrale dello Stato 

inaugurano la mostra “Alla ricerca di una città normale.
Il ruolo dei quartieri di iniziativa pubblica nell’espansione urbana degli ultimi 50 anni in Italia”,

 

Giovedì 14 aprile
Preview stampa ore 17
Inaugurazione al pubblico ore 18

 
Giovedì 14 aprile a Roma alle ore 18.00 presso l’Archivio Centrale dello Stato verrà inaugurata la mostra “Alla ricerca di una città normale. Il ruolo dei quartieri di iniziativa pubblica nell’espansione urbana degli ultimi 50 anni in Italia”, un contributo di conoscenza storica, scientifica e progettuale e di suggerimenti risolutivi nato dalla collaborazione del MiBACT-Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane con tre gruppi di ricerca delle Università di Roma, Napoli, Torino.
Una rassegna su quanto è stato realizzato in Italia dal 1962 a oggi nell’ambito dell’edilizia residenziale pubblica.
”Le periferie sono la vera sfida del XXI secolo, luoghi in cui vive, lavora e sogna la grande maggioranza degli abitanti delle nostre città. Organizzare questi spazi, connetterli ai grandi flussi metropolitani rispettandone le identità, restituire loro bellezza e armonia è il grande ruolo che gioca l’architettura in questo contesto” ha sottolineato oggi il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ricordando come il tema delle periferie e dello sviluppo delle città sarà il cuore del prossimo allestimento del Padiglione Italia alla 15 Mostra Internazionale di Architettura 2016 di Venezia.
“Le città pubbliche, in cui la cultura degli architetti e degli ingegneri ha incrociato positivamente le politiche del welfare, possono costituire uno dei motori di strategie allargate di riqualificazione e, spazio pubblico e servizi, sono il campo di azione su cui intervenire” afferma Federica Galloni, Direttore Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane. A partire dall’analisi dei quartieri di edilizia residenziale pubblica Italiana ( 60 casi ) selezionati volutamente di medie dimensioni ( 5000ab) l’obiettivo della mostra è quello di portare all’attenzione di un ampio pubblico come dal ‘62 al ‘90 l’intensa attività realizzativa di edilizia d’iniziativa pubblica sia stata, uno dei momenti in cui la cultura degli architetti e degli ingegneri ha incrociato positivamente le politiche del welfare d’interesse pubblico divenendo in alcuni casi essi stessi considerati dagli abitanti come centro urbano e che hanno sviluppato un forte senso identitario.
La Mostra, concepita come un viaggio attraverso le regioni italiane a partire dalla Sardegna, e lungo tutta la penisola fino a risalire alle regioni settentrionali rappresenta e racconta nei due piani della grande sala espositiva dell’Archivio Centrale dello Stato un importante capitolo, e non solo costruttivo, della storia recente del nostro Paese.
Al piano terra si percorre un viaggio organizzato per regioni tra immagini, video, materiali documentari, fotografie, modelli e disegni originali tutti provenienti dall’Archivio Centrale dello Stato.
Attraverso un “percorso di cantiere”, una grande rampa conduce al piano superiore dove, un allestimento di forte impatto comunicativo presenta la sezione dedicata alle problematiche progettuali qualificanti e ricorrenti nelle periferie: il rapporto di isolamento o integrazione dei nuovi quartieri con il paesaggio urbano e naturale, gli spazi pubblici, le attrezzature, i diversi modi dell’abitare, i processi di trasformazione  le relative azioni chiave da intraprendere per “ prendersi cura” della città pubblica.
Per il Sud sono in mostra tra gli altri il Sant’Elia di Cagliari, lo Zen 2 di Palermo e Monterusciello a Pozzuoli, simbolo d’una qualità notevole per ideazione progettuale o situazione paesaggistica ma densi di problemi sociali e funzionali, qui particolarmente accentuati. Per il Centro, molti quartieri manifestano un felice legame con la morfologia dei luoghi segnati dai diffusi paesaggi collinari che danno vita ad impianti urbani peculiari. Di contro, appare purtroppo sostanzialmente fallito l’esperimento dei quartieri ispirati al criterio della grande dimensione e dell’integrazione tra residenza e servizi, come nell’intervento di Vigne Nuove a Roma. Al Nord, sul tema della densità abitativa, si afferma l’equilibrio tra case alte e basse, appare rinsaldato il senso di appartenenza degli abitanti in quei quartieri riqualificati funzionalmente mentre resta irrisolto il ruolo dei servizi di vicinato.

Alla conferenza stampa parteciperà il Ministro Dario Franceschini.
Interverranno inoltre: Federica Galloni, Direttore Generale Arte e Architettura Contemporanee e le Periferie Urbane, Eugenio Lo Sardo, Sovrintendente dell’Archivio Centrale dello Stato, Pasquale Belfiore, Paolo Castelnovi, Piero Ostilio Rossi responsabili rispettivamente delle ricerche del Italia del Sud, Nord e Centro.

La mostra è aperta dal lunedì alla domenica, ore 11.00 – 18.00

Per ulteriori informazioni 

Ufficio stampa

Studio Martinotti +39 348 7460312

martinotti@lagenziarisorse.it www.francescamartinotti.com

Agire con il paesaggio. Strategie e tattiche per l’habitat contemporaneo

VIII edizione del Colloquio Internazionale
“Agire con il paesaggio. Strategie e tattiche per l’habitat contemporaneo”

Aula Magna della sede di Valle Giulia della Facoltà di Architettura
17 Aprile 2015 a partire dalle ore 09:00.

Questa edizione pone al centro della riflessione il progetto, individuando temi di estrema attualità.
L’agire sul paesaggio si definisce sempre più come un processo strategico che assegna agli spazi aperti il compito di riconfigurare gli habitat urbani attraverso una riattivazione dei metabolismi relativi.
Il convegno si articolerà in quattro sessioni corrispondenti a quattro “categorie di paesaggio” suscettibili di interpretazioni varie e diversificate: Paesaggi resilienti; Paesaggi sociali; Paesaggi produttivi; Paesaggi in transito.
Interverranno personalità di rilievo internazionale.

In allegato la Locandina e l’intero Programma VIII colloquio.

ACER – Seminario informativo

Seminario informativo “Decreto Sblocca-Italia, incentivi per il mercato immobiliare”

Il Centro Studi dell’ACER organizza giovedì 12 marzo dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso il Salone Convegni, in Via di Villa Patrizi 11, il seminario informativo “Decreto Sblocca-Italia: incentivi per il mercato immobiliare”.
Obiettivo dell’incontro è riflettere sulle misure introdotte dal D.L. 133/2014 (cd. “decreto Sblocca- Italia”), in particolare l’art. 23, che prevede il nuovo tipo contrattuale denominato “Rent to buy” e l’art. 21, che introduce un’agevolazione fiscale a favore dei contribuenti, persone fisiche, che acquistano case in classe energetica elevata, per destinarle alla locazione a canoni agevolati per almeno 8 anni, basata sulla positiva esperienza, in Francia della “Legge Scellier”, che ha determinato un notevole effetto anticongiunturale.
La partecipazione è libera previa registrazione tramite la segreteria del Centro Studi

(tel. , e-mail: centrostudi@acerweb.it).

 

SCARICA PROGRAMMA

III Edizione del Premio Simonetta Bastelli

convegno gratuito

“III Edizione del Premio Simonetta Bastelli”

Crediti formativi (CFP): 3

 

 
 
 
È obbligatoria la registrazione online
 

Registrazione iscritti presso altri Ordini https://imateria.awn.it/custom/imateria/ (codice ARRM551)

Casa dell’Architettura

Piazza Manfredo Fanti 47 – Roma –

17 Marzo 2015

 

I I  EDIZIONE DEL PREMIO SIMONETTA BASTELLI

Mostra dei progetti vincitori e selezionati della seconda edizione e del Workshop Presentazione del catalogo edito da Palombi Editore contenente la pubblicazione di tutti i progetti pervenuti nelle diverse sezioni ed i risultati del workshop
 
I I I EDIZIONE DEL PREMIO SIMONETTA BASTELLI
Illustrazione dei bandi
Organizzazione e tema del Workshop
Presentazione del PROGRAMMA
– la mostra
– il convegno diffuso
– arte e paesaggio
– eventi collaterali

Programma

ORE 15.20-15.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ORE 15.50-16.30 INTRODUCONO

ore 15.50 – Alfonso Giancotti, Presidente CTS Casa dell’Architettura

ore 16.00 – Silvia Giani, Consigliere dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Terni

ore 16.10 – Paolo Vinti, Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Perugia

ore 16.20 – Marsilio Marinelli, Sindaco del Comune di San Venanzo

COORDINA: Achille Maria Ippolito, Presidente Associazione Culturale Simonetta Bastelli

ORE 16.30-19.15 PARTECIPANO ALLA TAVOLA ROTONDA

ore 16.45 – Orazio Carpenzano, Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza, Università di Roma

ore 17.20 – Franco Zagari, Comitato scientifico Associazione Culturale Simonetta Bastelli

ore 17.50 – Fabio Di Carlo, per la giuria del Premio

ore 18.25 – Lucina Caravaggi, per la giuria del Workshop

ORE 19.15 – Fine lavori

Parteciperanno i tutor del workshop 2014: Cristina Imbroglini, Giovanni Laganà, Maria Marlanti, Fabio Recanatesi, Luigi Siverio ed i progettisti vincitori.

 
La MOSTRA DEI PROGETTI sarà esposta dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

“Roma: abitare, vivere, essere”

Concorso fotografico “Roma: abitare, vivere, essere”.

L’ACER, in occasione del compimento di 70 anni dalla sua costituzione, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, in collaborazione con la Fondazione Almagià e la rivista Costruttori Romani e con il contributo della Cassa Edile di Roma e Provincia, indice la 1a Edizione del concorso fotografico “Roma: abitare, vivere, essere”.

 

locandina concorso fotografico ACER 2014

bando concorso fotografico ACER 2014

 

 

Pietro Barucci e Lucio Passarelli dal titolo: 90 anni a Roma

Martedì 18 dicembre 2012 alle ore 17,00,
presso l’aula Fiorentino della Facoltà di Architettura della Sapienza, in via Gramsci 53 Roma, avrà luogo un incontro con

Pietro Barucci e Lucio Passarelli dal titolo: 90 anni a Roma.

Interverranno Ruggero Lenci, Alessandra Muntoni, Giuseppe Pullara, Franco Purini.
Introdurrà Piero Ostilio Rossi
coordinerà Domizia Mandolesi