Il Parco Urbano Contemporaneo:
notomia e riflessioni
lunedì 16 ottobre 2006, ore 20.00
ACER – via di Villa Patrizi 11, Roma
ne parlano
Francesco Ghio, Franco Purini, Franco Zagari
sarà presente l’autore
Il Parco Urbano Contemporaneo:
lunedì 16 ottobre 2006, ore 20.00
ACER – via di Villa Patrizi 11, Roma
ne parlano
Francesco Ghio, Franco Purini, Franco Zagari
sarà presente l’autore
pensare la materia – incontro con n!studio
i lunedì dell’architettura
lunedì 6 febbraio 2006, ore 20.00
ACER – via di Villa Patrizi 11, Roma
pensare la materia
introduce Livio Sacchi
interviene Stefano Catucci, Facolta di Architettura Ascoli Piceno
lunedì 9 gennaio 2006, ore 20.00
ACER – via di Villa Patrizi 11, Roma
in occasione della presentazione dell’ultimo numero della rivista Gomorra dedicato al Grande Raccordo Anulare di Roma
Meltemi editore
Periferie. Come si espande una città
intervengono
Giancarlo D’Alessandro, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Roma
Matteo Agnoletto, architetto
Roberto De Angelis, sociologo
Mario De Quarto, scrittore
Piero Ostilio Rossi, architetto
sarà presente la redazione della rivista
invito pdf |
lunedì 9 gennaio 2006, ore 20.00
ACER – via di Villa Patrizi 11, Roma
in occasione della presentazione dell’ultimo numero della rivista Gomorra dedicato al Grande Raccordo Anulare di Roma
Meltemi editore
Periferie. Come si espande una città
intervengono
Giancarlo D’Alessandro, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Roma
Matteo Agnoletto, architetto
Roberto De Angelis, sociologo
Mario De Quarto, scrittore
Piero Ostilio Rossi, architetto
sarà presente la redazione della rivista
invito pdf | pagina web |
ore 18.00 lunedì 17 gennaio 2005
ACER, via di Villa Patrizi 11, Roma
ARCHITETTURA FINLANDESE NUOVE GENERAZIONI
Rainer Mahlamaki Matti Sanaksehako
saluti Alec Aalto, Francesco Orofino
introduce Antonello Alici
coordina Livio Sacchi
presidente 1996 al 2004
Fra le opere realizzate:
– 1990. “Giardino Italiano” per l’EXPO Universale di Osaka, Giappone, divenuto giardino pubblico della Città di Osaka; Honour Prize, 4 Best Prizes, 2 Gold medals, 3 Silver medals.
Oltre 20.000.000 di visitatori
– 1992. “Giardino DNA 92” per il Festival des Jardins di Chaumont sur Loire, Francia per Région Centre e Ministère de la Culture
– 1992. “Piazza Matteotti”, per il Comune di Catanzaro, inaugurata nel 1992. Progetto esecutivo e direzione lavori
– 1992. “Villa Leopardi a Roma”, per il Comune di Roma. “Progetto paesaggistico di dieci stazioni di servizio sul Grande Raccordo Anulare” di Roma per l’ANAS
– 1993. “Le jardin de M. Hulot”, opera sperimentale realizzata alla Fiera di Niort 1993. Opera temporanea. Progetto esecutivo e direzione lavori
– 1994. “Centre d’accueil delle Grotte preistoriche di Niaux”, Pirenei, Francia (con M.Fuksas, J.-L.Fulcrand – G.Jourdan)
– 1996. “Piazza Amedeo di Savoia” (con E.Giammatteo), Cisterna di Latina
– 1996. “Piazza dell’Institute Universitaire de Technologie”, Tremblay en France (Parigi)
– 1997. “Piazza e Parco di via Galati”, Parco pubblico di tre ettari sopra due parcheggi interrati. Per la Società Plauto in concessione per il Comune di Roma
– 1998. “Piazza Montecitorio”, Camera dei Deputati e Comune di Roma.
– 1999-2001. “Piazza Marconi”, per il Comune di Brisighella (Ra)
– 2000. “Giardino di Villa Lante al Gianicolo”, Roma, per l’Accademia di Finlandia in Roma
– 2000. “Piccolo cosmo in quattro movimenti”. Una installazione di Franco ZAGARI fotografata da Antonio Perazzi. La Biennale di Venezia. IX Biennale di Architettura, le Gaggiandre
– 2001. “Complesso monumentale del San Giovanni”, Catanzaro, ristrutturazione, restauro e piazza giardino (con G. Cimbolli Spagnesi)
– 2001. “Piazza Aurelio Saffi” (con E. Giammatteo) per il Comune di Cisterna di Latina
– 2002. “Auditorium. Parco della Musica”, per il Comune di Roma in costruzione, inaugurazione prevista per il dicembre 2002. In gran parte già aperto al pubblico. Consulenza sull’urbanistica e gli spazi esterni per Renzo Piano
– 2002. “Piazza XIX Marzo” (con E. Giammatteo) per il Comune di Cisterna di Latina (LT). Inaugurazione luglio 2002
– 2002. “Isola pedonale di Via Manzoni” Montegrotto Terme (PD)
– 2002. “Lungomare di Porto Sant’Elpidio” (con D.Rosettani), per il Comune di Porto Sant’Elpidio (AP)
Concorsi internazionali:
– 2001. “Reamenagement esplanade de la Major a Marsiglia”. Concorso internazionale a inviti
– 2002. “Parco Forlanini a Milano”, Concorso internazionale a inviti
– 2003. “Riformation of the Pireaus Street of Athens” per le Olimpiadi di Atene (Progetto paesaggistico per il gruppo Tsagaratos) Progetto preliminare in elaborazione
Autore di numerosi saggi, fra i quali:
– L’architettura del giardino contemporaneo, Mondadori De Luca, Roma 1988
– Bibliotheca Alexandrina, Unesco Pnud Carte Segrete, Roma Parigi 1990
– Giardino italiano a Osaka, Over Milano 1990
– Sull’abitare. Figura Materia Densità, Over, Milano 1991
– Casa Italia in Japan, Electa, Milano 1993
– Piazza Montecitorio, Camera dei deputati, Roma 1998
E’ autore della mostra “Oltre il giardino. L’architettura del giardino contemporaneo” esposta a Roma, Milano, Trento, Cosenza, Monaco di Baviera, Innsbruck, Graz, Vienna, Londra, Edinburgo, Cordoba e Buenos Aires, San Paolo.
E’ autore di sei documentari per la Rai, Radio Televisione Italiana-DSE dal titolo “L’architettura del giardino contemporaneo” con la regia di Enzo De Amicis (1988).
lunedì 24 novembre 2003, ore 20.00
ACER – via di Villa Patrizi 11, Roma
in occasione della pubblicazione curata da Raffaele Panella
Roma 3° millennio
le identità possibili
Groma volumi n°3, Palombi Editori
intervengono Matteo Caroli, Daniel Modigliani, Renato Nicolini, Raffaele Panella, Silvano Susi, Antonino Terranova, Pietro Valentino
coordina Marco Vivio
lunedì 19 febbraio 2007, ore 20.00
ACER – via di Villa Patrizi 11, Roma
Città e Architettura
conferenza di Elio Piroddi
introduce Ruggero Lenci
intervengono Domenico Cecchini, Lucio Passarelli
Elio Piroddi, progettista e pianificatore, professore di Urbanistica a Roma – La Sapienza, è autore di opere pubblicate in riviste, volumi e mostre nazionali e internazionali (l’Espresso, Epoca, L’Architettura, Casabella, Edilizia Popolare, Ottagono, Costruire, Baumeister, Werk, “Italian Architecture in the Sixties”,”100 anni di Architettura a Roma” 1971, “Piani e Progetti” Ed.Over); vincitore di numerosi concorsi di progettazione (PRG di Potenza, Palazzo di Giustizia de L’Aquila, Nuovi Uffici del Parlamento, Area della Stazione a Pescara, ACER-Quale periferia per Roma Capitale); premio nazionale IN/ARCH nel ’69 per i quartieri ALPI e Prato Rotondo, progettista di quartieri di edilizia pubblica (S. Filippo a Messina, Adrianella a Tivoli, Onna a L’Aquila, Castel Giubileo e Casal Monastero a Roma, centro di Poggioreale nel Belice), consulente del Comune di Roma per il Nuovo Piano Regolatore.
Ha diretto gruppi nazionali di ricerca sulla pianificazione e sulla morfologia urbana, ha promosso e coordinato congressi nazionali e internazionali (“La Nuova Cultura delle Città”, Accademia dei Lincei 2003, 49° World Congress IFHP “Urban Futures and Historical Values”, Roma Palazzo dei Congressi 2005), è autore di numerosi saggi e volumi su la pianificazione in Italia (Japadre 1971), la storia della città (L’Aquila, Laterza 1986), le forme del piano urbanistico e le regole della ricomposizione urbana (Angeli 2000), gli scenari urbani europei e italiani (Angeli 2002). Ha fondato e dirige il centro Studi “Futuri della città”.
Giovedì 19 dicembre 1996
Teatro degli Artisti
Via S. Francesco di Sales, 14 – Roma
ore 19.00 La Scatola Vuota
L’IN/ARCH. si mette in ascolto …
per captare segnali e messaggi dai sotterranei dell’architettura
Idee progetti e propostedelIe nuove generazioni per una associazione d’intenti
Introducono: Franco Zagari e Lorenzo Romito
ore 21.00 Ettore Sottsass: Erotik design
Pubblicazione curata da Laura Viali e dal gruppo Cliostraat
Intervengono l’autore, i curatori e l’editore Marcello Baraghini (Stampa Alternativa)
Introduce Bruno Zevi
ore 22.30 Musica, vino …
invito