incontro con CHRISTOPHE GIROT
i lunedì dell’architettura
lunedì 12 febbraio 1996, ore 20
Istituto Europeo di Design Roma
via Salaria, 222 – Roma
in collaborazione con
TOPOS – Rivista Europea di Architettura del Paesaggio
Istituto Europeo di Design Roma
Presentazione della rivista europea di architettura del paesaggio TOPOS. Fondata nel 1992, la rivista, edita in Germania in lingua tedesca ed inglese, è la voce della cultura del progetto di “landscape” a livello europeo con aperture visuali sia verso l’architettura c l’arte.
Esempi della nuova architettura europea del paesaggio e lavori recenti verranno illustrati da
CHRISTOPHE GIROT
architetto e paesaggista a Parigi
Intervengono
Francesco Moschini, direttore scientifico e culturale dell ‘Istituto Europeo di Design di Roma; Robert Schafer, redattore capo di TOPOS; Franco Panzini; Franco Zagari
L’arch. Christophe Girot ha realizzato numerose opere per committenze pubbliche e private sia in Francia che in altri paesi europei e negli Stati Uniti. Ha insegnato in molte università e scuole di paesaggio francesi e di altre nazioni.
Attualmente è Direttore Didattico del “Département du Projef alla “Ecole Nationale Supérieure du Paysage de Versailles”.
Si brinderà con un bicchiere di vino all ‘apertura di un Dipartimento di Architettura dei Giardini all’Istituto Europeo di Design di Roma
invito 12febbraio1996
I LABORATORI URBANI DI TRENTO E ROVERETO
i lunedì dell’architettura
lunedì 5 febbraio 1996, ore 20
ACER – Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia
via di Villa Patrizi, 11 – Roma
verrà presentata l’attività della Sezione IN/ARCH Trentino
rilettura del convegno
“UNA POLITICA DELLA FORMA E DEL PENSIERO PER LA CITTA’
tenuto il 7 e I’ 8 dicembre 1995 a Trento in commemorazione del 450° anniversario del Concilio di Trento
verrà proiettata una selezione delle riprese in video degli interventi di Philip Johnson, Peter Elsenman, Leon Krier, James Hillman, Massimo Scolari
I LABORATORI URBANI DI TRENTO E ROVERETO
vi parteciperanno
Renato Rizzi , docente di Teoria e Tecnica della Progettazione Architettonica all’IUAV
Giovanni Leo Salvotti, presidente Giunta Esecutiva dell’IN/ARCH Trentino
L’IN/ARCH propone per l’anno 1996 due viaggi di studio: in maggio a Praga per conoscere le architetture storiche, quelle delle avanguardie degli anni venti e trenta ed i nuovissimi edifici degli architetti contemporanei, tra i quali “Ginger e Fred” di Frank Gehry;
in ottobre a Madrid per visitare i nuovi insediamenti residenziali, le grandi sistemazioni a verde, edifici speciali quali la Stazione di Atocha, la nuova sede del Parlamento, le torri Kea.
L’iscrizione per il viaggio a Praga scade il 31 marzo; gli interessati potranno rivolgersi alla Primula Viaggi tel. 68.30.83.41
E’ indetto il 1° corso di perfezionamento in architettura, direttore Manfredi Nicoletti;
organizzato dal Dipartimento di Architettura e Analisi della Città dell’Università di Roma “La Sapienza’.’, con ENEA e ISES Italia.
Scadenza dell’iscrizione: 31 gennaio 1996
Per informazioni: arch. Cettina Gallo, ENEA, tel. 85282243, 85282795; segreteria ISES Roma tel. 44249241/7
invito 5febbraio1996
incontro con RICHARD MAC CORMAC
giovedi 25 gennaio 1996, ore 20
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro del Pio Sodalizio dei Piceni
piazza San Salvatore in Lauro, 15 – Roma
RICHARD MAC CORMAC
incontrerà i soci dell’IN/ARCH
presenterà Antonino Terranova
la manifestazione è organizzata in collaborazione con la British School at Rome
invito 25gennaio1996
Lucio Passarelli
presidente dal 1980 al 1996
nasce a Roma nel 1922. Si laurea in Ingegneria Civile nel 1945.
Lucio Passarelli nasce a Roma nel 1922. Si laurea in Ingegneria Civile nel 1945. E’ Accademico Nazionale nella classe Architettura dell’ Accademia Nazionale di San Luca; Accademico, sempre nella classe Architettura, della Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon; membro effettivo dell’ Istituto Nazionale di Urbanistica; membro della Giunta dell’Istituto Nazionale di Architettura e già presidente della Sezione di Roma e del Lazio; membro della Commissione per la Tutela dei Beni Culturali della Santa Sede; membro dell’ UNESCO – Sezione Italiana, e di altre organizzazioni. A partire dal 1950 ad oggi, ha guidato la progettazione architettonica dello Studio Passarelli. L’attività dello Studio Passarelli è iniziata alla fine dell’ ottocento con l’ Architetto Ingegnere Tullio Passarelli (1869-1941), progettista e direttore dei lavori di importanti edifici realizzati soprattutto a Roma, quali: l’Istituto S. Giuseppe, il Collegio De Merode, la Chiesa di S. Teresa, la Chiesa di S. Camillo, la Borsa in Piazza di Pietra, i Magazzini Generali al Porto Fluviale. Nello Studio sono successivamente entrati, assicurandone la continuità e l’espansione, i figli di Tullio: Vincenzo (deceduto nel 1985), Fausto (deceduto nel 1998), Lucio , e recentemente i figli di Lucio, Tullio e Maria, e il nipote, Tullio Leonori. L’attività si è sviluppata con importanti progetti e realizzazioni nel campo di sedi di Istituti finanziari e industriali, edilizia residenziale e sociale, ricerca e sperimentazione, complessi di edifici per l’istruzione, museali, biblioteche, piani urbanistici, interni e vari altri. Lo Studio ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione, nazionali e internazionali, riportando successi e segnalazioni. Si ricordano alcuni tra i principali progetti e realizzazioni: – la Sede dell’ Istituto Mobiliare Italiano e dell’Ufficio Italiano Cambi, in Via delle IV Fontane, Roma – la Nuova Sede dell’Istituto Mobiliare Italiano, all’ EUR, Roma – il Centro Direzionale e Centro Sportivo Pubblico per la FIAT a Milano, Corso Sempione – il Centro Direzionale FIAT a Torino, S. Paolo – la Sede della Direzione Generale degli Istituti di Previdenza del Ministero del Tesoro, a Roma – l’edifico polifunzionale di Via Campania, Roma – il complesso edilizio residenziale e terziario per l’ I.M.I. in Via Muratori, a Milano – il complesso edilizio dell’Istituto Autonomo Case Popolari a Vigne Nuove, Roma – il primo premio al Concorso per il Padiglione italiano alla Biennale di Venezia – il primo premio al Concorso per i Tribunali a Roma, Piazzale Clodio – il progetto vincitore del Concorso Internazionale per il Nuovo Museo dell’Acropoli di Atene – il progetto vincitore per il Palacongressi di Riccione, in fase di realizzazione – il progetto vincitore del concorso per una Chiesa e Centro Parrocchiale a Roma, realizzato – la partecipazione allo “Studio Asse”: studi di fattibilità. Ricerche, analisi ed esemplificazioni progettuali per le zone direzionali di Roma – l’Istituto Massimiliano Massimo, e Chiesa, all’ EUR, Roma – il Collegio Internazionale S. Tommaso d’ Equino,e Chiesa, in Via degli Ibernesi, a Roma – il restauro e ristrutturazione dell’ex Istituto dei Ciechi di Guerra per l’Università LUISS, in Via Parenzo a Roma – il Padiglione Italiano all’ Expo Universale del 1967 a Montreal – la Nuova Ala di Musei Vaticani a Roma: Musei Archeologico ed Etnologico – l’ Hotel Sheraton all’EUR, Roma – il progetto per i Nuovi Ingressi ai Musei Vaticani per il Giubileo del 2000 – la ristrutturazione della Biblioteca Nazionale Centrale, a Roma Lo Studio ha ottenuto i premi IN/ARCH nel 1961, 1964 e 1969; il Grand Prix d’ Architecture du Cercle d’Etudes Architecturales nel 1975 per la Nuova Ala dei Musei Vaticani; la Mention Spècial du Concours Cembureau nel 1975; il primo premio per il Miglior Edificio degli ultimi 50 anni (per la palazzina di Via Campania), promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Roma nel 1984; il premio Europa 1995-1996 per la ristrutturazione dell’ edificio di Aschieri in Via Parenzo per l’ Università LUISS.
Livio Sacchi
Livio Sacchi – Presidente dell’IN/ARCH Lazio dal 1994 al 2010
Architetto, è professore ordinario di Disegno dell’architettura presso la Facoltà di Architettura di Pescara, Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Chieti.
Iscritto all’Ordine degli Architetti di Roma, è presidente della Sezione laziale dell’IN/ARCH, Istituto Nazionale di Architettura, ed è responsabile per l’architettura, l’urbanistica e il design presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da G. Treccani.
Redattore della rivista “Op. Cit., Selezione della critica d’arte contemporanea”, vicedirettore della rivista “il Progetto”, è stato fra i coordinatori della XVII Triennale di Milano.
Fra le sue pubblicazioni: Il disegno dell’architettura americana, Laterza, Roma-Bari 1989; La rappresentazione della modernità, in Richard Meier, Electa, Milano 1993; L’idea di rappresentazione, Kappa, Roma 1994; L’architettura del Rinascimento e L’architettura del Manierismo, in Dalla architettura al design, L’Italia e la formazione della cultura europea, UTET, Torino 1994; L.A., California, Modo, Milano 1998; Daniel Libeskind, Museo ebraico Berlino, Testo & immagine, Torino 1998; Il Novecento, in Topocronologia dell’architettura europea, Zanichelli, Bologna 1999; Dal Futurismo al futuro possibile, Skira, Milano 2002 (a cura di, con F. Purini); Architettura e cultura digitale (a cura di, con M. Unali), Skira, Milano 2003; Franco Zagari, L’interpretazione del paesaggio, Testo & immagine, Torino 2003; Tokyo-to, Architettura e città, Skira, Milano 2004.
Suoi scritti, progetti e realizzazioni sono pubblicati sulle principali riviste italiane e straniere.
Vive e lavora a Roma.
CORSI POST-LAUREA: MASTER O PARCHEGGIO?
7 giugno 1993, ore 20.00
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro del pio Sodalizio dei Piceni
CORSI POST-LAUREA: MASTER O PARCHEGGIO?
tavola rotonda con
ILAUD – Laboratorio Internazionale di Architettura e Urbanistica – Urbino
Marco Vidotto, assistente ai corsi
The Berlage Institute – Amsterdam
Mirjam Usseling, responsabile: Paola De santis, allieva
Corso di perfezionamento in Progettazione architettonica
dell’Università di Roma “La Sapienza”
Paolo Angeletti, direttore; Daniela Pontecorvo, perfezionanda
Scuola di specializzazione in Tecniche urbanistiche per le aree metropolitane
dell’Università di Roma “La Sapienza”
Elio Piroddi, direttore; Pierluigi Calavetta, allievo
ha coordinato Achille M. lppolito
Recuperare Roma – i Parcheggi
2 giugno 1993, ore 16.00
Sala Convegni ACER – Associazione Costruttori Edili di Roma
SECONDO SEMINARIO PREPARATORIO DEL CONCORSO
Recuperare Roma – i Parcheggi
indetto, nell’ambito del Laboratorio IN/ARCH Giovani, da Costruttori Romani
Riuniti Grandi Opere S.p.A. e dalla Sezione Laziale dell’Istituto Nazionale
di Architettura
Andrea De Bonis – AU Arredo Urbano, riflessioni su mobilità e sosta:
Giacinto Donvito – AU Tecnologie, panorama di realizzazioni e proposte
nazionali e internazionali;
Marco Albini, Michele Capobianco, Diambra De Sanctis Gatti,
hanno illustrato le proprie esperienze progettuali e didattiche.
Regolamento Regionale IN/ARCH Lazio
Approvato dalla prima Assemblea Nazionale degli Iscritti – Roma 29 settembre 1960
Art.1 SCOPI
E’ costituita in Roma la Sezione Laziale dell’Istituto Nazionale di Architettura, del cui Statuto questo regolamento costituisce norma di attuazione.
Art.2 SEDE
La sede della Sezione Regionale Laziale è in Roma.
Art.3 SOCI
Sono Soci della Sezione tutti colore che, in possesso dei requisiti richiesti dall’articolo 3 dello Statuto lettrera a) e b), ne fanno richiesta scritta, precisando la categoria cui intendono iscriversi, e versano la prescritta quota.
Art.4 ORGANI DELIBERATIVI ED ESECUTIVI
Sono organi della Sezione:
– l’Assemblea Generale dei Soci;
– il Consiglio Direttivo Laziale;
– i Revisori dei Conti;
I Soci, che rivestono cariche in seno alla sezione, prestano la loro opera gratuitamente.
fondazione istituto
L’Istituto Nazionale di Architettura fu fondato nell’ottobre del 1959 da un’idea di Bruno Zevi quale luogo di incontro delle forze economiche e culturali che partecipano al processo edilizio.