Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the the-events-calendar domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in D:\home\inarchlazio.it\httpdocs\wp-includes\functions.php on line 6114
Città e Architettura – INARCHLAZIO

Città e Architettura

lunedì 19 febbraio 2007, ore 20.00

ACER – via di Villa Patrizi 11, Roma

Città e Architettura
conferenza di Elio Piroddi

introduce Ruggero Lenci
intervengono Domenico Cecchini, Lucio Passarelli

 

invito

 

Elio Piroddi, progettista e pianificatore, professore di Urbanistica a Roma – La Sapienza, è autore di opere pubblicate in riviste, volumi e mostre nazionali e internazionali (l’Espresso, Epoca, L’Architettura, Casabella, Edilizia Popolare, Ottagono, Costruire, Baumeister, Werk, “Italian Architecture in the Sixties”,”100 anni di Architettura a Roma” 1971, “Piani e Progetti” Ed.Over); vincitore di numerosi concorsi di progettazione (PRG di Potenza, Palazzo di Giustizia de L’Aquila, Nuovi Uffici del Parlamento, Area della Stazione a Pescara, ACER-Quale periferia per Roma Capitale); premio nazionale IN/ARCH nel ’69 per i quartieri ALPI e Prato Rotondo, progettista di quartieri di edilizia pubblica (S. Filippo a Messina, Adrianella a Tivoli, Onna a L’Aquila, Castel Giubileo e Casal Monastero a Roma, centro di Poggioreale nel Belice), consulente del Comune di Roma per il Nuovo Piano Regolatore.
Ha diretto gruppi nazionali di ricerca sulla pianificazione e sulla morfologia urbana, ha promosso e coordinato congressi nazionali e internazionali (“La Nuova Cultura delle Città”, Accademia dei Lincei 2003, 49° World Congress IFHP “Urban Futures and Historical Values”, Roma Palazzo dei Congressi 2005), è autore di numerosi saggi e volumi su la pianificazione in Italia (Japadre 1971), la storia della città (L’Aquila, Laterza 1986), le forme del piano urbanistico e le regole della ricomposizione urbana (Angeli 2000), gli scenari urbani europei e italiani (Angeli 2002). Ha fondato e dirige il centro Studi “Futuri della città”.